Ciao!👋 Oggi vi parlerò dell'esercizio scontorno che abbiamo fatto a scuola con photoshop. Per fare questo esercizio ci siamo serviti di tre principali strumenti: -strumento selezione e ritaglio -strumento lazo -strumento bacchetta magica o selezione rapida La professoressa ci ha detto di scegliere una foto di un paesaggio e inserire al suo interno inserire personaggi o cose che non c'erano nella realtà, cioè fare un fotomontaggio. Io ho scelto una foto di tre panettoni stradali, ironizzando con i panettoni da mangiare.
Cosa sono e come si riconoscono le fake news Ciao a tutti e bentornati sul mio blog! Oggi vi parlerò delle fake news, cosa sono e come riconoscerle. Che cos'è una fake news? Tradotto letteralmente in italiano significa falsa notizia, sicuramente ne avrete già sentito parlare spesso perché anche se sono sempre esistite, oggi con l'avvento di internet si diffondono in maniera molto più veloce e virale. Perché esistono le fake news? Principalmente per due motivi: un giornalista crea una fake news per attirare più persone possibili a leggera la notizia, quindi fare più visualizzazioni e di conseguenza più incassi, oppure per orientare l'opinione pubblica verso un punto di vista. Alcune tipologie di fake news possono essere: -Messaggi virali , messaggi che vengono condivisi sui social media, mostrati con frequenza maggiore. -Falsi titoli di testa , titoli di un determinato argomento che suscitano l'interesse del lettore perché "scandaloso" o molto interessante,...
Ciao Oggi vi parlerò di come alcuni elementi influiscono sul risultato finale della foto. -L’apertura del diaframma influisce sulla profondità di campo, diaframma aperto poca profondità, diaframma chiuso più profondità. -La distanza di ripresa, più il soggetto è lontano più aumenta la profondità di campo, viceversa più è vicino e meno profondità avremo -La lunghezza focale dell’obiettivo, suddivisa in grandangolo normale e teleobiettivo -Le dimensioni del sensore
Commenti
Posta un commento